★ Radio Onda Rossa 87.9 fm ★
Martedì 26 Aprile
2016 ore 14
RISIERA DI SAN SABBA 1945>1995
la
memoria dell'offesa
produzione Civici Musei di Storia
ed Arte del Comune di Trieste
testo e regia Renato Sarti
con
Giorgio Strehler, Mira Sardoč e Omero Antonutti, Orazio Bobbio,
Marisa Fabbri, Fulvio Falzarano, Lidija Kozlovič, Moni Ovadia, Lučka
Počkaj, Ariella Reggio, Paolo Rossi, Bebo Storti, Barbara Valmorin,
Xenia Bevitori
musiche originali Alfredo Lacosegliaz
lettura sottotitoli: Federico Raponi
Il testo è stato realizzato sulla base
delle testimonianze di ex deportati raccolte da Marco Coslovich e
Silva Bon per l’Irsml FVG.
In origine era un opificio destinato
alla pilatura del riso. Dal 20 ottobre 1943 la Risiera di San Sabba
diventa un vero e proprio campo di sterminio munito di forno
crematorio, l’unico in Italia, tra 3 e 5mila le vittime. Per le
uccisioni le SS utilizzavano la fucilazione, la gassazione in
automezzi appositamente attrezzati oppure ricorrevano al colpo di
mazza alla nuca. L’esperienza del campo di concentramento rivive
attraverso lettere, diari e testimonianze di sopravvissuti e non.
Info
http://www.teatrodellacooperativa.it/news/risiera-di-san-sabba-la-memoria-delloffesa/
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/risiera-san-sabba-19451995-memoria-dell-offesa-marted-26-aprile